Quando mi piglia la voglia di giocare con i colori, non riesco proprio a resistere. E’ più forte di me! Chissà… forse, dipende dal fatto che ormai da diversi anni non mi riesce più di prendere tela e pennelli e scappare lungo il Po a “dipingere” … peccati di gioventù … 😉
Adesso, invece, visto che sono cresciuta e sono molto più impegnata di prima … mi limito a fare i tortelli a righe … o, se mi capita tra le mani un vecchio numero de “La cucina italiana”, gli anelli alle bavaresi …
Ingredienti (per 8 porzioni)
- 400 gr di carote;
- 400 gr di cavolfiore;
- 100 gr di panna montata;
- 14 gr di gelatina in fogli;
- una cipolla di tropea;
- un cucchiaio di zucchero di canna;
- brodo vegetale;
- una foglia di alloro;
- 100 gr di pistacchi di Bronte;
- un limone;
- olio evo, sale, pepe.
Preparazione delle bavaresi
Spuntare e pulire le carote, tagliarle a rondelle e stufarle in un tegame con un filo d’olio, un trito di cipolla, lo zucchero di canna, un pizzico di sale, una macinata di pepe ed un filo di brodo. Una volta cotte, frullarle.
Unire al frullato caldo 7 gr di gelatina in fogli precedentemente ammollata in acqua fredda e ben strizzata.
Mondare il cavolfiore eliminando torsolo e foglie, dividerlo a cimette e lessarlo in acqua salata, aggiungendo una foglia di alloro. Scolare, frullare ed unire la restante gelatina.
Lasciare raffreddare i due composti e, quindi, incorporare delicatamente in ciascuno 50 gr di panna montata.
Distribuire i preparati in stampini foderati con della pellicola, alternando strati di diverso colore.
Prima di sformare lasciare riposare in frigorifero per almeno 6 ore.
Preparazione della salsa ai pistacchi
In un mixer, frullare finemente i pistacchi, aggiungendo olio evo (q.b.), il succo del limone ed un po’ di sale.
Servire le bavaresi come antipasto accompagnate dalla salsa ai pistacchi.
Con questa ricetta partecipo a