Il fatto che ho cominciato a preparare questo post il 17 di giugno e riesco a pubblicarlo solo oggi, credo dia abbastanza l’idea della mia situazione attuale in termini di tempo libero… Per non ripetermi ancora una volta, quindi, mi limito a scusarmi con quante avevano lasciato dei commenti e delle ricette per “Cucina l’arte e..”
Si, lo so: sono un pochino imperdonabile ma… per questa volta, fate ancora un piccolo sforzo 😉
Nel frattempo non è che non ho fatto proprio, proprio niente … Infatti, avrei deciso di prorogare il termine per “Cucina l’arte e…” al 20 agosto! Perchè? Beh, nel primo fine settimana di settembre, qui a Castellar Ponzano, mitica metropoli di quasi duecento abitanti caratterizzata da una movida da fare invidia a Barcelona e Madrid messe insieme, vorremmo organizzare una degustazione di vini dei Colli Tortonesi. Per l’occasione, la cosa che mi piacerebbe organizzare è una mostra, una scenografia, che coinvolga anche le ricette che mi avete inviato. Naturalmente con il vostro permesso. Cosa ne dite?
Mentre ci pensate, io inserisco l’ultima ricetta arrivata, un appetitosissimo “Angolo ellenico: Vasetti con Melitzanosalata e insalata greca” spedito da Fr@ di Sciroppo di mirtilli e piccoli equilibri.
E ora… Melanzane Ripiene!
Ingredienti: (per quattro persone)
- Due grosse melanzane;
- tre mozzarelle da 250 gr l’una (una di bufala e due fiordilatte);
- passata di pomodoro;
- origano;
- sale;
- olio evo.
Preparazione:
Lavare e tagliare a metà le melazane; svuotarle dalla polpa lasciandone uno spessore di circa un centimetro.
Disporle in una pirofila da forno leggermente oliata e salarle.
Riempire le cavità con le mozzarelle tagliate a dadini e mescolate tra di loro.
Distribuire sopra ogni mezza melanzana un po’ di passtata di pomodoro, spolverare con l’origano ed irrorare con un filo d’ olio.
Coprire con un foglio di alluminio e mettere in forno già caldo a 200° per circa 50 minuti.
Trascorso questo tempo controllare la cottura e, se le melanzane sono cotte, togliere il foglio d’alluminio e lasciare gratinare leggermente.
Servire calde.
è una ricetta bella e semplice, ma piena del gusto dell’estate, che tutti possiamo replicare, grazie dell’idea
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per la visita, Gunther!
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Anto questa ricetta è fantastica! la proverò!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Vale, fammi sapere. A presto!
"Mi piace""Mi piace"
Adoro le melanzane, gustosissime cucinate così, brava cara!!!
"Mi piace""Mi piace"
Semplici ed estive… 🙂
"Mi piace""Mi piace"